Biografia

Cosimo Scarpello nasce a Mesagne (BR) il 1° dicembre 1969.
Nel 1995 si laurea in Giurisprudenza presso l'Università di Bologna.
Dal 1995 al 2000 è componente del comitato scientifico dell'Accademia degli Studi Giuridici, con sede a Bologna, dove cura la didattica del Diritto penale dei corsi di formazione per aspiranti magistrati.
Nel 1998 scrive nove capitoli dell'opera collettiva Diritto penale, giurisprudenza e casi pratici (Maggioli Editore), curata da Ugo Di Benedetto.
Nel 1999 redige un commento alla sentenza n. 1957/99 della Corte di Cassazione, in tema di accertamento della responsabilità penale nell'attività medico-chirurgica.
Nel 2000 si abilita all'esercizio della professione di Avvocato, che svolge fino al 2015.
Nel 2002 scrive un saggio giuridico intitolato L'archiviazione (Cedam).
Dal 2006 al 2016 è consigliere comunale nel Comune di San Pancrazio Salentino (BR) con l'incarico, dal 2006 al 2011, di vicesindaco e di assessore con delega alla Cultura e agli Affari legali.
Nel 2012 pubblica un saggio di satira politica intitolato (Im)passeport: gli strafalcioni della politica o la politica degli strafalcioni? (Secop Edizioni); nel 2013 Stressbook (Secop Edizioni), un libro in cui vengono messi in evidenza i rischi e i paradossi del complesso mondo dei social network; nel 2015 Perduti (Secop Edizioni), un saggio sulle contraddizioni di una società in pieno declino, oppressa da una grave crisi economica e antropologica.
Nel 2017 esce il suo primo romanzo, un thriller psicologico sulla vendetta intitolato La figlia mai avuta (Secop Edizioni), e nel 2019 Le ragioni di una coscienza (Secop Edizioni), un romanzo di formazione che ha per oggetto una storia di fallimento e riscatto.
Nel 2020 e 2021 si forma artisticamente all’Accademia Mediterranea del Cinema di Bari.
Nel 2021 scrive le sceneggiature di quattro cortometraggi, prodotti da Amarcord: Diventeremo farfalle, un dramma a sfondo sociale sul disagio giovanile, Come tutti gli altri, un dramma sul tema dell'inclusione scolastica, Nel posto giusto, una commedia degli equivoci sui problemi di coppia, e Piacere, Zza Zza, una commedia demenziale sul nuovo gergo giovanile.
Nel 2022 scrive e co-dirige il cortometraggio dal titolo Bloodymary (Amarcord), una commedia degli equivoci sulle incomprensioni di coppia. Successivamente scrive e dirige Il nostro lavoro (Amarcord), un cortometraggio sul dramma vissuto da medici, infermieri e operatori sanitari durante la pandemia.
Nel 2023 esce il suo terzo romanzo, L'ombra del senatore (Edizioni Esperidi), un legal thriller su una vicenda di intrecci tra politica e sfruttamento della prostituzione minorile, e il suo settimo cortometraggio, Un pezzo di carta (prodotto dall’Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore ‘Epifanio Ferdinando’), sul delicato tema dell’inclusione scolastica.
Nel 2024 scrive e dirige altri due cortometraggi: Una medaglia per Isa (prodotto dall’Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore ‘Epifanio Ferdinando’ in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri), sulle black challenge degli adolescenti, e Amo il tuo senno (prodotto dal Comune di San Pancrazio Salentino), sulla prevenzione del tumore al seno.